3ntini editore la parola alle immaginiBanner-casantica.jpgBanner-casantica.jpg
   

 
 
Ti trovi in: Celti - Festività - Solstizio-inverno
 
 
i Celti
 
Festività Celtiche
 
 
 
 
 

 

 

Cerca su Trigallia:

Google:  Yahoo:  MSN:

Solstizio d'inverno
Il solstizio d'inverno cade il 21 dicembre, è detto il giorno più breve dell'anno, “il giorno che non è giorno” poiché segna il punto di frattura fra un semestre e l’altro: il sole tocca il punto più basso dell’orizzonte, così questa è la giornata con le ombre più lunghe. Si dice che anche la sua notte sia più lunga, la più buia dell'anno.
In antichità il solstizio d’inverno era un’importante festività dei popoli pagani, le celebrazioni si prolungavano per più giorni. Veniva chiamato anche Mezz’inverno, Alban Arthuan o Yule.
Yule deriva dalla parola anglosassone “Yula”, che significa “ruota” (wheel), la Ruota dell’Anno: per le popolazioni anglosassoni proprio il solstizio marcava l’inizio del nuovo anno. Alban Arthuan è un termine che ha un’origine druidica, deriva da una Raccolta, codificata in tempi moderni, di antichi aforismi e detti dei Bardi d’Irlanda e Galles. La Raccolta è anche conosciuta come “Codice Segreto dei Bardi” e fino a non molto tempo fa a poterne usufruire erano in via esclusiva i membri di associazioni druidiche.

Alban Arthuan
Alban Arthuan indica la rinascita del dio Sole in questo giorno, il termine Alban designa le Feste di Luce. Qualcuno traduce Alban Arthuan con “la Luce di Artù”: si diceva che Re Artù fosse nato il giorno del Solstizio d'Inverno, e il leggendario Re qui si associa al Re del Mondo, il sovrano dello spirito e del tempo, supremo vertice del mondo terreno, un simbolo di reincarnazione portatore di benefici e grandi doni. Un’altra interpretazione dice che Re Artù ha preso il nome del dio gallico Artaius o Artio e che la sua leggenda sia nata dapprima fra i Galli, diffondendosi poi in Galles e in Bretagna. Artaius è stato identificato con un’altra figura gallese, una divinità maschile di nome Gwydyon, patrono della magia, della poesia e della musica.
Quale che sia l’origine, la tradizione di rinascita del sole si rinnova attraverso i tempi, le culture, le leggende e le religioni: Re Artù dorme in una grotta segreta in una montagna, successivamente si risveglierà per portare pace e gioia nel mondo; il Re del Mondo rinasce nella Cripta del Tempo, una grotta oscura; e sempre in una grotta nasce Gesù Bambino.

Natale Festa della Luce: la tradizione del ceppo
Alban Arthuan in gallico antico prendeva il nome di Genimalacta (grande rinascita), era Saturnalia nell’antica Roma ed è il Natale dell’era cristiana.
Quando il Cristianesimo si diffuse, le preesistenti ricorrenze festive si conservarono ma gli antichi riti si sostituirono o s’interpretarono secondo significati conformi alla nuova religione. Avendo adottato il calendario solare romano, la chiesa celebrò la nascita di Gesù al solstizio d’inverno, già “dies natalis Soli Invicti” (il giorno di rinascita del Sole Invitto), e dedicò il solstizio d’estate a San Giovanni, che aveva battezzato il Cristo. Oggi come in antichità, si tratta sempre di una festa di pace e una celebrazione della luce solare che rinasce dopo il solstizio invernale.
I pagani festeggiavano l'avvento del Sole Bambino bruciando il ceppo nel fuoco e onoravano la Dea nei suoi molti aspetti di Madre. Nel folclore europeo e anche nel cristianesimo, l’antica festa sopravvive nella consuetudine del ceppo di Natale, che si accende con un frammento di quello dell’anno precedente, conservato appositamente; i resti del ceppo proteggono la casa da fulmini e incendi. Sempre dall’antico ciocco deriva il tronchetto di Natale, tipico dolce natalizio in cioccolato, diffuso in tutto il mondo, formato come un piccolo tronco d’albero tagliato. A Natale si possono, inoltre, trarre presagi per l’anno nuovo e in questa notte accadono prodigi, per esempio gli animali parlano nelle stalle e le nuvole nel cielo disegnano il futuro.

San Nicola e Babbo Natale
San Nicola di Bari, che si festeggia il 5 dicembre, è un dispensatore di doni del solstizio (come Sant’Andrea, Santa Lucia, Gesù Bambino e la Befana); la sua funzione ricopre il posto che un tempo era stato di Saturno, il Vecchio Dio del Cielo che rifondava periodicamente il cosmo con la sua benefica forza offrendo doni, e di altri dei pagani con analoghe funzioni. Negli ultimi due secoli san Nicola si è trasformato in Santa Claus, da “Sankt Nikolaus”, come lo chiamarono le popolazioni germaniche dall’Austria in su. Ai primi dell’Ottocento gli americani trasformarono il suo abito vescovile con un costume rosso ornato di pelliccia, la mitra fu sostituita dal cappuccio, e gli fu assegnata una slitta con le renne. Oggi Babbo Natale/San Nicola non si limita più a comparire nella notte del 5 dicembre ma anzi, è diventato una figura familiare che guida tutte le feste fino a Natale.
 


L’albero di Natale
Decorare l’albero di Natale ha origine pagana, la tradizione arriva dall’Europa del nord ed è da sempre legata a questo periodo. Le decorazioni colorate e luccicanti che vengono appese ai rami, solitamente di un pino, simboleggiano la presenza nel cielo di sole, luna e stelle, e rappresentano anche le anime delle persone che sono morte nell’anno precedente e sono in viaggio verso la Luce. La moderna usanza dello scambio di doni deriva anch’essa dalla tradizione degli antenati pagani, che dedicavano offerte simboliche agli dèi appendendole all’albero di Yule.

 



Agrifoglio
Pianta con rotonde bacche rosse e foglie munite di aculei, l’agrifoglio è un simbolo delle feste di questo periodo. Siamo abituati a vederlo sui cartoncini d’auguri natalizi, ma fin dai tempi più remoti simboleggia protezione e difesa dalle influenze nefaste: le popolazioni celtiche consideravano le case, le cui porte fossero costruite con il suo legno, protette dalle forze ostili e dalle negatività. Ancora oggi in Europa c’è l’usanza di appendere rametti di agrifoglio alla trave della porta d'ingresso per tenere fuori gli spiriti maligni. Secondo le leggende irlandesi, questa pianta è in grado di produrre incantesimi notevoli. Il suo potere contro le forze ostili è così grande che i Celti lo portavano con sé perfino in battaglia e molti carri da guerra erano costruiti con il suo legno. Rappresenta il Vecchio Dio del Cielo, chiamato anche Re Agrifoglio.



Il vischio
Ha foglie carnose, verdi e lanceolate, e rotonde bacche bianche perlacee che maturano proprio in dicembre. Il vischio, pianta semiparassita e sempreverde che cresce sui rami di alcuni alberi, oggi si raccoglie per le feste natalizie ed è di buon augurio. L’usanza di appenderlo sull’uscio o in casa risale ai Celti, che lo onoravano come pianta sacra giunta dal cielo, dono degli déi. Secondo le fonti, soltando i druidi potevano raccoglierlo, con l’ausilio di un falcetto d’oro. Il vischio non ha radici a contatto con la terra e cresce su un’altra pianta, pertanto non deve mai toccare terra nemmeno dopo essere stato racccolto.
A esso sono attribuite molte proprietà curative e in antichità era conosciuto come la pianta in grado di guarire da qualunque malattia, i druidi lo usavano per ottenere infusi e pozioni medicamentose. La ricetta magica della tradizione popolare vuole che il vischio venga immerso nell’acqua, che si dinamizza con le sue magiche proprietà e poi si distribuisce a quanti desiderano guarire o preservarsi dalle malattie.

   
I testi, le immagini e i video, non sono in alcun modo utilizzabili se non dietro espressa autorizzazione degli autori o degli aventi diritto.
In ogni caso l'utilizzazione delle immagini fotografiche è subordinata alla citazione del nome dell'autore.
3ntini Editore s.r.l. - Via Pier Luigi Nervi 1/B - 44011 Argenta (FE) codice fiscale e N.iscriz. Reg. Imprese di Ferrara 01479920389 - Capitale Sociale € 15.500,00 i.v.
Copyright © 2003-2009 3ntini Service di Stefano Trentini & C. S.a.s. Via Pier Luigi Nervi 1/B - 44011 Argenta (FE)
codice fiscale e N.iscriz. Reg. Imprese di Ferrara 09663480151 partita IVA IT 01240500387