3ntini editore la parola alle immaginiBanner-casantica.jpgBanner-casantica.jpg
   

 
 
Ti trovi in: Celti - Festività - Halloween-Samhain
 
i Celti
 
Festività Celtiche
 
 
 
 
 

 

 

Cerca su Trigallia:

Google:  Yahoo:  MSN:


Halloween - Samhain
Oggi, con Halloween, conosciamo solo la veste giocosa e commerciale di una festività sacra antichissima: Samhain (da sam-fuin = fine dell’estate). Per i Celti questa festività segnava il Capodanno Celtico, importante momento di passaggio nel calendario agricolo e pastorale, legato al ciclo delle stagioni. Proprio in questo periodo dell’anno la terra ha dato i suoi frutti e si prepara all’inverno: i rituali celtici prevedevano il ringraziamento per il raccolto e la preparazione spirituale al ciclo successivo (semina).
A Samhain si aprivano le porte fra il Regno dell’Aldiqua e l’Altromondo, un “aldilà” territorio del fatato, del divino e residenza dei defunti. Nella notte di Samhain secondo la tradizione celtica cadevano le barriere: vivi e morti potevano passare dall’uno all’altro dei due Regni.
Dalla tradizione celtica attingono molti riti e usanze del folclore oggi dedicati ai Santi e ai nostri defunti. Halloween prende infatti il nome da “All Hallows’ Eve” (la sera della vigilia, eve = vigilia), e si festeggia nella notte fra il 31 ottobre e il 1° novembre. In questa occasione ci si prepara alla festa cristiana di Ognissanti, che cade il 1° novembre, e alla giornata dedicata ai Morti del 2 novembre.

Rituali
Attraverso la festa di Halloween oggi sopravvive la parte più oscura dell’antica festa di Samhain, anche se la forma divertente e ludica attuale mette in evidenza il desiderio di esorcizzare la morte e i mondi ultraterreni senza, in realtà, volerli conoscere e affrontare veramente.
Ancora oggi si celebra Samhain (e altre festività del calendario celtico) rievocando i rituali degli antichi Druidi, derivanti da tradizioni pagane e sciamaniche di origine indoeuropea. Le celebrazioni sacre avvenivano nelle foreste, presso fonti e sorgenti e nei siti megalitici.

 

In questa foto: un rituale druidico a Stonehenge, in Inghilterra>>

Maschere
Due sono gli elementi fissi della festa di Halloween: la notte e il travestimento. Grandi e soprattutto piccini per questa festa amano travestirsi impersonando un personaggio macabro o una creatura della notte e si prende ispirazione anche dai film horror. Ecco allora fantasmi, morti, scheletri, demoni, streghe, zombie e quant’altro di orrorifico si possa immaginare...
Maschera e travestimento sono importanti: creano un’entità e un’identità in contatto con l’Altromondo, diventando il veicolo sciamanico di un essere “altro”, ultraterreno. Mascherato è anche l’Uomo Nero, la Metà Oscura che ci insegue implacabile come un’ombra emergendo dalle nostre paure notturne e l’Ombra riemerge in molti film horror a cui si ispirano i personaggi della festa. Ad Halloween i bambini vanno di casa in casa chiedendo “dolcetto o scherzetto?”: impersonano gli spiriti che celebrano il passaggio dell’anno e ai quali va dato un dono, un’offerta; chi rifiuta subirà qualche tiro mancino per aver mancato loro di rispetto. Curioso come questo identico rituale in Emilia Romagna e altre zone sia “traslocato” nel giorno di Natale (qui, solo obolo e niente maschera) oppure al Carnevale (varie regioni italiane) dove, insieme alla questua per il dono, la maschera torna ad acquisire primaria importanza sciamanica.
Festa di Halloween - Maschere
Calendario di Coligny
Nel 1897 a Coligny (in Francia) furono rinvenuti i frammenti di una tavola di bronzo di circa 150 cm per 90. Nella tavola, nota da allora con il nome di Calendario di Coligny, sono elencati 62 mesi di un calendario celtico che si completa nell’ambito del ciclo di 5 anni, i mesi sono di 29 e 30 giorni.
Le incisioni sono a caratteri latini, i nomi dei dodici mesi, secondo le ricostruzioni degli archeologi, sono: Samon(ios), Dumann(osios), Riuros, Anagantios, Ogronios, Cutios, Giamonios, Simivisonna(cos), Equos, Elebiv(ios), Edrinios, Cantlos.
Samonios, primo mese dell’anno celtico, si celebra con Samhain; questo è anche l’inizio del semestre invernale.
Sul Calendario di Coligny il sistema di calcolo è lunosolare e il calendario si suddivide in due semestri: uno “invernale” e l’altro “estivo”.
Samhain rappresenta l’inizio della parte oscura dell’anno e segna il Capodanno celtico, Beltane (nel folclore collegata al 1° maggio) segna l’inizio della parte luminosa dell’anno (altre festività importanti erano Imbolc, intorno al 1° febbraio, e Lughnasadh, intorno al 1° agosto). Ogni festa in realtà era l’emblema di una stagione e ne rappresentava le energie che si esprimevano attraverso la Natura.
Festa di Halloween - Calendario di Coligny
Il ritorno dei Morti
Un tema fondamentale della festa di Samhain-Halloween è quello del rispetto e dell’ospitalità per i defunti, quindi per gli antenati che ritornano, grazie alla facilità con cui, proprio in quell’occasione, si riesce a passare il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti. In molte usanze del folclore europeo, durante la festa porte e finestre vengono lasciate aperte perché i cari defunti possano entrare, e candele accese alle finestre rendono più agevole il loro cammino verso casa. La mensa viene lasciata apparecchiata, spesso si lasciano i cibi che i defunti preferivano e che i vivi non possono toccare per tutta la durata della festa.
Secondo la tradizione irlandese il personaggio di Jack O’Lantern è all’origine della zucca illuminata da una candela, ma anche il folclore italiano è ricchissimo di riti tradizionali dedicati ai defunti, un patrimonio di memorie che dagli antichi Celti è giunto fino a noi.
Festa di Halloween - il rito dei morti
La vera storia di Halloween
In Ottobre torna in edicola La vera storia di Halloween, lo speciale della rivista Celtica, bimestrale di musica e cultura celtica nelle edicole della tua città!
La vera storia di Halloween è la riedizione del numero uscito un anno fa e che tanto successo ha riscosso fra gli amici di Celtica.
Nella rivista trovate: articoli sull’antica origine celtica della festa, approfondimenti sui riti e i simboli della tradizione e una parte pratica fai-da-te dove si illustrano i modi più semplici e divertenti per creare i costumi di Halloween, per intagliare le zucche, per produrne di creta e di cartapesta e per cucinare deliziosi dolcetti “in tema” per la vostra festa di Halloween.

Festa di Halloween - La vera storia di Halloween

   
I testi, le immagini e i video, non sono in alcun modo utilizzabili se non dietro espressa autorizzazione degli autori o degli aventi diritto.
In ogni caso l'utilizzazione delle immagini fotografiche è subordinata alla citazione del nome dell'autore.
3ntini Editore s.r.l. - Via Pier Luigi Nervi 1/B - 44011 Argenta (FE) codice fiscale e N.iscriz. Reg. Imprese di Ferrara 01479920389 - Capitale Sociale € 15.500,00 i.v.
Copyright © 2003-2009 3ntini Service di Stefano Trentini & C. S.a.s. Via Pier Luigi Nervi 1/B - 44011 Argenta (FE)
codice fiscale e N.iscriz. Reg. Imprese di Ferrara 09663480151 partita IVA IT 01240500387