1000 AD
Al di là d' ogni legale formalità e filologia storica, a noi di "1000 AD" piace considerarci un clan: un gruppo d'amici fortemente legati tra loro sia dal semplice piacere di stare insieme (fuori e dentro l'attività di rievocazione storica) sia dall'amore per la storia e la passione per l'attività che svolgiamo. Unirsi a noi non è difficile: basta aver voglia di farlo, molto semplicemente. Segnaliamo che abbiamo attivato anche una Community online, con lo scopo di approfondire e diffondere la storia del periodo a cavallo tra la fine del X e l'XI secolo.
Adui - Touta Gallica
(Milano) Gruppo di rievocazione storica che, attraverso l’archeologia sperimentale, riproduce la vita, in pace e in guerra, di un’ipotetica tribù della Gallia Cisalpina dell IV-III secolo a.C. (dal Sacco di Roma alla seconda Guerra Punica). Il nome si riferisce al territorio solcato dall’Adda, così chiamato in onore della dea Adua, dove il gruppo si colloca; in particolare nella zona di Cassano d'Adda (Cassanus = Quercia), che si presume facesse parte della Confederazione Insubre. Adui: «Grazie all’attenta ricerca e allo studio dei reperti ritrovati e alla collaborazione di archeologi che trattano scavi nelle zone limitrofe all’Adda, dove sono stati fatti i maggiori ritrovamenti dell’Insubria gallica orientale, ricostruiamo abiti e oggetti sui modelli dell’epoca e trattiamo gli aspetti politici, religiosi e bellici di una tribù del mondo celtico». L’interesse è culturale e divulgativo, senza ignorare l’aspetto legato all’intrattenimento e allo spettacolo con stage e dimostrazioni di combattimento e di antichi mestieri.
Antica Quercia
(Biella) Associazione culturale con sede a Biella, il Branco Duir è la sua emanazione tribale. Attività: feste celtiche, rievocazione storica, scuola d’arme antica, musica e danze, artigianato, la bella rivista “Il Vento tra le Fronde”. Nel sito articoli su storia e cultura celtica, tradizioni e storia locale.
Antichi Popoli / Clan del Lupo e della Civetta
(Toscana) Uno dei loro scopi è far conoscere alla gente della Toscana la cultura dei Celti, le cui tradizioni continuano a vivere tutt’oggi. Il Clan si è sviluppato in terra etrusca dove la tribù dei Senoni ha fondato Siena. Si definisce il Borgrand, Villaggio di Confine, ultimo baluardo celtico meridionale. Producono il Bruciapelo, un digestivo a base di miele e spezie, e sono attivi da diversi anni partecipano a manifestazioni con conferenze, combattimenti e adattamenti teatrali di antiche leggende. Il Clan del Lupo e della Civetta è la sezione di rievocazione storica celtica dell’associazione culturale Antichi Popoli, tra i soci fondatori della confederazione di associazioni culturali celtiche Gallia Cisalpina. Presentazione del gruppo pubblicata in Celtica n° 18.
Ars Dimicandi
(Milano)
L'Istituto Ars Dimicandi, fondato e diretto da Dario Battaglia, nasce nel 1994 con l’iniziale obiettivo di recuperare nella pratica, su basi scientifiche, le forme di combattimento ginnastiche e schermistiche dell’antichità classica greco-latina. Questo progetto recupera discipline ginnastiche come Pygmachia (pugilato antico), Orthepale (lotta antica), Pankration (combattimento integrale) e scherma gladiatoria. L’Istituto ha intrapreso, primo in assoluto, la sperimentazione sugli assedi romani, applicando con successo le prime azioni di assalto a mura fortificate con testuggine ‘absidale’ e torre d’assedio. Ars Dimicandi è anche casa editrice con le collane monotematiche “Così combattevano i gladiatori” e “Pugnare a Olympia”, che pubblicano i risultati sperimentali di ricostruzione storica romana e gladiatoria e di archeologia sperimentale compiuti dall'Istituto.
Artisanat Séltich Piemont
(Piemonte, Bretagna, Romagna) Il nome significa Artigianato Celtico Piemonte ma insieme ai Piemontesi ci sono anche Romagnoli e Bretoni. L’associazione riunisce abilissimi artigiani produttori di gioielli, armi, abiti, accessori in pelle e cuoio, statuaria in argilla, scudi, elementi di armature e tanti altri prodotti, tutti costruiti interamente a mano con tecniche di lavorazione antiche. Tutti i prodotti sono basati su accurate ricerche storiche ed archeologiche o ispirati a elementi tradizionali e mitologici relativi alla civiltà celtica continentale e gallo-cisalpina.
Associazione Teuta
(San Bonifacio e tutta la provincia di Verona) Associazione culturale attiva dal 2000. Tra le finalità: recuper, difesa e valorizzazione della tradizione delle genti dell’Est Veronese e del Veneto, riscoperta di cultura, spiritualità, folklore, usi e costumi, musica tradizionale, storia e lingua locale. Si identificano come Teuta perché «deriva da Tuatha, termine indoeuropeo che nella mitologia celtico-atlantica indica tribù, comunità, popolo». Organizzano eventi celtici nel territorio.
Bibrax
(Piemonte e Lombardia) Associazione culturale celtica eco-spirituale che dedica una particolare attenzione al mondo della natura, alla salvaguardia degli animali e dell’ambiente, al rispetto per la Terra Madre. Promuove corsi di meditazione con la spada e altre attività. Sul sito: articoli e saggi di cultura celtica, poesie, curiosità, web community, agenda eventi e molti altri temi. Bibrax è socio fondatore di “Gallia Cisalpina - Terra Celtica”
Borgo San Giorgio
(Ferrara) Il borgo San Giorgio è un associazione Storico-Culturale facente parte dell'ente Palio di Ferrara. Oltre alle manifestazioni legate al Palio partecipa a rievocazioni storiche e feste medioevali nelle quali fa rivere con le proprie esibizioni, l'altmosfera della Corte rinascimentale estense.
Camelot
(Torino) L’associazione Camelot nasce come unione spontanea di persone che si propongono di svolgere attività ricreative, culturali e ambientali. Fra le attività: l’organizzazione di passeggiate, visite guidate in ambienti di interesse naturalistico, paesaggistico e storico, iniziative di sensibilizzazione ambientale e realizzazione di corsi, manifestazioni e spettacoli. Camelot si dedica alla cultura celtica, in particolare alla ricerca e alla storia dell’artigianato e dell’arte del periodo storico cisalpino: ha dato origine all’Artisanat Séltich Piemont e si è associata alla Confederazione Gallia Cisalpina.
Cavalieri della Commenda
(Recco, GE)
Gruppo di re-enactment nato nel 1994 e con una lunga esperienza in combattimento, sia nella ricostruzione storica che nelle arti marziali. La loro specializzazione ha permesso di ampliare gli stili di combattimento in un periodo che va dal IX secolo (rievocazione vichinga) alla prima meta del XV secolo (rievocazione medioevale). Due stili di combattimento distinti (show fighting e full-contact fighting) e due diverse preparazioni permettono di creare spettacoli di sicuro effetto e di dare ai membri della Compagnia competizione e soddisfazione. A Trigallia 2005 la Commenda è entrata ufficialmente nel mondo celtico con il nome del popolo della propria terra d’origine: I Liguri. Inoltre, con l’attività di spada vichinga la Commenda ha permesso la nascita dello Jomsborg Elag Italy, sezione italiana del famoso gruppo internazionale di ricostruzione vichinga chiamato Jomsvikings.
Celti Bevitori
"In un’epoca obliata, quando l’implacabile marea della Romana Conquista era ancora lontana dal gonfiarsi e dall’inondare l’Europa, esisteva una Terra fertile e salubre, situata tra i fiumi poi noti come Adda e Ticino. Su questa Terra vi era un popolo, figlio di quella gente che gli Elleni chiamavano Keltoi".
CelticAl
(Alessandria) è un’associazione culturale nata per la diffuzione di Danze, Musiche, Giochi e Tradizioni dei paesi europei di derivazione celtica. Grazie all’interesse e alla passione comune per il mondo celtico di alcuni amici (Luciana, Raffaella, Monica, Mauro e Franco, ovvero lo “zoccolo duro” di CelticAl), l’attività è stata creata senza scopo di lucro e con l’intento di diffondere eventi ludico-culturali. «Se dovessimo identificare la nostra associazione in una categoria non avremmo alcun dubbio: l’intento è essenzialmente la ricerca folkloristica e l’interazione tra le persone, quest’ultima con il diretto coinvolgimento del pubblico nei nostri spettacoli.»
Clan Arianrhod
(Valtellina) Il nome significa Ruota d’Argento: tra le costellazioni, essa è rappresentata dalla Corona Boreale che ha, appunto, la forma di una ruota di stelle. Il gruppo vive in un angolo di paradiso in Valtellina e il loro territorio, sulle pendici nord delle Alpi Orobiche, è diviso in due parti: “Avalon”, il luogo di studi e di sperimentazione Sciamanico-Druidica, e “Camelot”, il punto di riferimento di altre persone che hanno deciso di provare a sperimentare la coltivazione naturale, il lavoro comune e una vita a contatto con la natura.
Clan Cumhnich
(Altopiano di Asiago, Lessinia, Valle del Brenta, Trentino Alto Adige e Veneto) Periodo Celtico Preromano fino all'alto Medioevo. Il Nostro Clan si definisce Familiare perché la nostra Decana e fondatrice porta il cognome Cunich, che ha ispirato il nome del Clan. Il Clan Cumhnich nasce dal desiderio di mantenere vive la Memoria e la Cultura recuperando, per quanto possibile, ciò che ancora rimane della storia, degli usi e dei costumi di un antico popolo che venne a vivere sulle nostre Prealpi: i Cimbri (o Sjmbri), popolo che per più di 2000 anni ha conservato la sua identità, la sua lingua e le sue leggende. Il Clan Cumhnich si considera più assimilabile ai popoli Sassoni e Danesi che ai popoli Germanici in senso stretto, pur essendo anche imparentati con loro.
Clan del Gufo Grigio
(Friuli Venezia-Giulia e Veneto) È il gruppo attivo dell’associazione culturale Gufo Grigio, ha base in Friuli ma raggruppa persone da Padova a Trieste. L’associazione promuove ricerche storiche e ricerca il collegamento delle varie culture europee attraverso tradizioni, leggende, usi e costumi. Il Clan partecipa a manifestazioni celtiche e ne organizza di proprie, come Il Bosco delle Fate (vedi Altri Festival) a San Giovanni al Natisone (Udine); attualmente sta organizzando un festival per fine giugno sempre in Friuli. Presenti al Triskell di Trieste e al Patavium Celtic Festival di Padova nelle edizioni 2002 e 2003, partecipano per la prima volta a Trigallia. Presentazione del Clan del Gufo Grigio pubblicata in Celtica n° 26.
Clan della Cavalla Bianca
(Padova) Gruppo di rievocazione storica celtica e di ricerca storico-archeologica. Il loro tratto distintivo è che sono tutti cavallerizzi e fanno rievocazione storica insieme ai loro cavalli. «Partecipiamo alle manifestazioni con i nostri cavalli e quindi, territorialmente, possiamo spostarci con il nostro camion e con sino a tredici cavalli in tutta l’area della Gallia Cisalpina, dal Veneto al Friuli alla Val d'Aosta, e possiamo scendere sino alla Toscana con la tempistica adatta ai preziosi compagni a quattro zampe che portiamo con noi». Il Clan della Cavalla Bianca organizza da vari anni il Natale dei Celti in provincia di Padova. Per contatti:clan_cavalla_bianca@tele2.it
Clan Imbolc
(Piemonte) Il gruppo prende il nome dalla festa celtica di Imbolc, dedicata al risveglio delle energie della natura e alla dea Brigit che annuncia la primavera. Non fanno rievocazione storica ma intendono diffondere lo spirito celtico: amare la Terra in ogni suo aspetto e adoperarsi perché l’antico ponte spirituale con gli esseri umani venga riaperto. Ritrovare il piacere della “diversità in infinite combinazioni”: ciascuno porta con sé il tesoro delle proprie radici e può arricchire gli altri ed essere a propria volta arricchito. Dare voce ai Sogni per narrare le storie che potrebbero essere dimenticate. Cercare nel passato, nel Tempo e nella Storia, perché il filo della memoria non si spezzi. Non lasciarsi sottrarre la Libertà. I colori del tartan del Clan Imbolc, che trovate sul loro sito, sono gli stessi del Clan Wallace, per gentile concessione di Seoras Wallace. Motto del Clan Imbolc: Infinite Diversità in un’Unica Combinazione.
Clan Mor Arth - Clan della Grande Orsa
(Valle d’Aosta) Associazione culturale che organizza “Celtica”, la grande festa che, dal 1997, si svolge ogni anno in Val Veny e in altre località valdostane. “Grande Orsa” è il nome della terra di Val d’Aosta: i confini della regione disegnano nettamente la figura di questo animale, l’orso appunto, un simbolo celtico regale. Il Clan della Grande Orsa è socio fondatore di “Gallia Cisalpina - Terra Celtica”.
Clan Seabhac
(Milano e dintorni) Gruppo ristretto di amici. Tra le finalità, si propone di divulgare la storia antica dei Celti e «dare maggior vigore alle nostre radici, a quel nobile sentimento che il Falco (Seabhac) più di ogni altro incarna: nobiltà d’animo, giustizia, verità, rispetto per gli antenati.»
Club “Terre Celtiche Parma”
(Parma) Associazione culturale che si occupa di celtismo e che opera nel territorio parmigiano. Nato all’inizio del 2007, il Club Terre Celtiche Parma organizza periodicamente eventi di cultura celtica e tradizione, dal Capodanno Celtico di Parma ad altri appuntamenti culturali, in ricordo della propria “parmigianità”. Per contatti e informazioni:terreceltiche@libero.it
Compagnia Arcieri Clan d’j Bosch
(Canavese) Il nome significa Famiglia del Bosco. È un gruppo di arcieri con la passione per il tiro con l’arco uniti da amicizia e natura, una grande tradizione da vivere insieme. La loro base è fra le verdi valli del Canavese. Il gruppo fa parte dell’associazione culturale Pobal ap Vaud.
Compagnia dei Falchi
(Piemonte)
Gruppo di rievocazione storica nato nel 2004 dal desiderio di un gruppo di amici che, dopo varie esperienze in altri gruppi storici, concretizza l'idea di creare un proprio progetto e in particolare si rivolge a un’epoca storica molto interessante nell'area Nord-Italiana, il 1400.
Si decide quindi di creare una tipica Compagnia di Ventura. Le Compagnie di Ventura in quel secolo dilagarono in Italia attraverso la Francia, la Savoia, la Lombardia e gli Stati Pontifici e divennero un fenomeno di graono e combatterono con loro, ma poi cercarono con difficoltà di liberarsene.
La Compagnia dei Falchi ricostruisce quindi il tipico accampamento dell'epoca 1400 con studi su costumi, attrezzature, ambientazione e dimostrazioni di scherma.
Compagnia del Cardo e del Brugo
(Passo del Brallo, Pavia) a tutt’oggi comprende cinquantatre persone unite dal comune amore per le Highlands, la loro cultura, la loro storia, che nel contempo vanno alla ricerca di quei legami fatti di tradizione e leggende che uniscono l’antica cultura celtica italiana e quella delle terre celto-norvegesi. Zona di attività: Passo del Brallo (Pavia) sull’Appennino ligure, versante lombardo. La presentazione del gruppo sarà pubblicata in Celtica n° 29.
Compagnia del Pomo e della Punta
(Bosconero, Torino) Scuola di Scherma Antica e Cultura Medievale. Maestri: Marco Andreoli e Lorena Quartero. Corsi regolari a Torino, Grugliasco, Bosconero. Stages tecnici, campo di addestramento e foresteria in Bosconero. Tecnica schermistica di: spada a due mani e mano e mezza, spada e rotella, daga, lancia, bastone lungo, corpo a corpo. Associazione affiliata UISP e accreditata da Provincia di Torino, Città di Torino, Grugliasco, Rivoli, Bosconero.
Confederazione Teuta Lingones della Gallia Cisalpina
(Delta del Po), gruppi di rievocazione storica del periodo Celtico (V- II sec. a.C.) meglio conosciuti con il nome breve Lingones. La Confederazione nasce nel settembre 2006 e raggruppa i tre Teuta Lingones presenti nel territorio del delta padano, ovvero: Teuta Lingones Cinghiale Bianco, Teuta Lingones Corvi, Teuta Boico Lingones arcieri di Yr. Legati a doppio filo da una forte amicizia e da uno scopo comune, i Lingones impegnano forze, passioni e risorse per porre il massimo impegno nella cosa che più amano: la rievocazione storica celtica.
Confraternita del Leone - Compagnia d'Arme
(Brescia) Associazione culturale e sportiva senza scopo di lucro, apolitica e apartitica, con sede a Rodengo Saiano, in provincia di Brescia. La Confraternita è composta da un gruppo di studiosi e appassionati del Medioevo che, attraverso ricerche teoriche e pratica sportiva della spada e dell'arceria storica, ha l'obiettivo di riportare alla luce e di far rivivere usi, costumi e tecniche di combattimento dei nostri popoli, non trascurando però anche gli aspetti quotidiani legati alla vita civile dell’Evo Medio. La Confraternita organizza la festa celtico-medievale Celtic Days.
Fianna apPalug
(Verona) L’Istituto di Archeologia Sperimentale Fianna apPalug nasce nel 2004, fondato da membri che già in passato lavoravano assiduamente nel mondo della rievocazione storica; i suoi iscritti sono uniti dalla passione comune per la storia degli antichi popoli celtici, la rievocazione e l’archeologia sperimentale. I Fianna erano una sorta di paladini dell’antico mondo celtico, non solo guerrieri ma anche depositari del sapere e delle arti, mentre il gatto Palug, figura mitologica, sovrintendeva alla comunicazione tra il mondo reale e il mondo etereo, ed è per il significato allegorico di entrambe le figure che l’Istituto ha scelto di portarle nel suo nome. Scopo del gruppo è la ricerca e la divulgazione della storia degli antichi popoli celtici dell’Italia in epoca preromana, in particolare dei Galli Cenomani che abitavano nel Veronese.
Figli del Bosco
(Modena e Carpi) Il nostro nome vuole rievocare la sensibilità delle antiche genti, ricreare quella simbiosi con la natura che gli antichi Celti sentivano. Il nostro clan è nato da un sentimento comune verso di Lei, verso quella che i popoli celtici vedevano come divinità. L’amore per la Dea, per la Grande Madre in ogni sua manifestazione è intrinseco in noi, lo stesso amore e quella stessa sensazione di essere parte di un Tutto sentito da quel popolo che sta alle nostre radici. Da questa base, in un ventoso pomeriggio d’autunno, è scaturito il resto...
Galli Boi / Compagnia del Fiore d’Argento
(Bologna) La Compagnia del Fiore d’Argento è costituita da abilissimi arcieri e spadaccini attivi già da molti anni nel campo della ricostruzione storica medievale, coniugano un’accurata ricerca storica con gli aspetti più strettamente agonistici e spettacolari di gare ed esibizioni. Attiva anche in eventi di rievocazione celtica, in tali occasioni parte della Compagnia si rifà all’armamento e alle tecniche di combattimento di una tribù gallica locale presente stabilmente sul territorio del Bolognese almeno dal III secolo a.C.: i Galli Boi. I Galli Boi sono vecchi amici di Trigallia e ricostruiscono i guerrieri Celti fin dalla prima edizione 1998. Intervista con i Galli Boi pubblicata in Celtica n° 25.
Giullari del Diavolo
(Medioevo). Compagnia fondata nel 1993 con l'intento di esplorare il mondo dei giullari medievali e dei saltimbanchi ma soprattutto con l'idea di vivere viaggiando. Giocoleria con il fuoco, parodia, improvvisazione comica, teatro di strada.
Il Cerchio Celtico
(Alta Valtellina) è un’associazione culturale celtica che promuove la cultura, gli usi e le tradizioni celtiche attraverso l’organizzazione di eventi e manifestazioni gastronomico-musicali, festeggiamenti delle ricorrenze celtiche e promozione di tutte quelle attività che rimandano alla nostra cultura originaria. «Nel corso degli scorsi anni abbiamo organizzato già parecchi eventi e il nostro proponimento è quello di svilupparci sempre più, in modo da promuovere (senza fini di lucro) ogni possibile evento e attività che rientrino nella Cultura Celtica. Ci avvaliamo anche del supporto di un Clan Celtico locale: il Clan dell’Abete Rosso, che conta una ventina di associati e porta i colori, i vessilli, la musica e le armi tradizionali celtiche.»
Insubres
(Insubria) Gruppo di rievocazione storica (periodo V-II sec. a.C.) che ripropone, attraverso rievocazioni di battaglie, cerimonie e scene di vita nei villaggi, gli aspetti sociali e spirituali e i momenti di storia celtica dell’Insubria: antico territorio con capitale Medhelanon posto tra il Canton Ticino, il Po, l’Adda e il Sesia. Nel gruppo, ciascuno si occupa di caratterizzare la vita dei Celti: il druido, i guerrieri e i produttori ripropongono la tripartizione della società celtica.
Jomsborg Elag Italy
(Italia) La prima e unica compagine italiana di combattenti facenti parte della Fratellanza Vichinga di Jomsborg, ovvero gli Jomsvikings, gruppo internazionale di re-enactment che raccoglie guerrieri in tutto il mondo tra Regno Unito (dove è stata fondata l’organizzazione), Svezia, Danimarca, Germania, Islanda, Belgio, Olanda, Polonia, Stati Uniti, Australia e dal 2006 anche Italia. La nascita ufficiale dell’Elag Italy è stata festeggiata alla fine dell’aprile 2006, attualmente l'Elag italiano raccoglie più di cento guerrieri, alcuni dei quali hanno già partecipato a campagne e allenamenti in Inghilterra, Polonia, Svezia e Danimarca. Il gruppo è il punto di riferimento della rievocazione vichinga nel nostro Paese.
Keltieker - Rasna Boi
(Modena) Rasna Boi, ossia l'unione tra Etruschi e Popolo Boico.
Come la storia insegna, abbiamo unito i nostri usi e costumi, dèi e cerimonie per una convivenza pacifica e creativa. Nel suo interno, la nostra Associazione si divide in tre grandi rami: gli Artigiani si impegnano a livello produttivo in svariati settori; i Guerrieri sono interessati ai combattimenti e all'insegnamento o all'apprendimento delle tecniche belliche; i Druidi comprendono donne e uomini che intendono seguire la via spirituale dell'antico culto celtico. L'Ordine dei Guardiani della Tradizione Druidica è un ordine da noi fondato in Bretagna, operiamo attualmente in Italia con una scuola druidica che propone feste, cerimonie e insegnamento. Keltieker è la nostra festa celtica.
La Battaglia di Sanluri
(Sardegna) Il 30 giugno 1409 presso il villaggio di Sanluri, si scontrarono l'esercito siculo-catalano-aragonese, guidato da Martino il giovane, Re di Sicilia e Infante di Aragona, contro l'esercito sardo giudicale, al comando del francese Guglielmo III visconte di Narbona ultimo giudice del Giudicato d'Arborea.
Lingoni
(Delta Padano) La loro base è vicino a Bondeno (Ferrara), sul territorio dove si stabilirono le tribù galliche dei Lingones, giunte sul delta padano dalla Gallia Transalpina. All’inizio del 2005 il gruppo si è costituito come Teuta Lingones, associazione culturale che a partire dallo stesso anno organizza il Bundan Celtic Festival, la prima festa celtica in riva al Po che si svolge in uno splendido parco golenale, nata per la «voglia di trasmettere questa passione a tanti altri, voglia di far conoscere lo stile di vita dei nostri antenati e il modo migliore per farlo è parso quello di organizzare una vera e propria festa celtica». I Lingoni sono uno fra i gruppi storici più attivi nell’ambito della rievocazione celtica, sono un’autentica tribù composta da uomini, donne e bambini e partecipano ai principali festival celtici della Cisalpina.
MataCiància / Henetoi
(Padova) Gruppo di rievocazione storica che prende il nome dagli antichi Veneti (chiamati appunto Henetoi), è nato all’interno dell’associazione culturale MataCiància che preserva e valorizza la propria identità e cultura locale e organizza il Patavium Celtic Festival di Padova. MataCiància vuol dire “frase matta”: a chi vive nella cultura dell’apparire sembra matto ciò che dice chi cerca di portare avanti la cultura dell’essere. Raccontano di se stessi: «La nostra associazione riunisce chi crede nei valori dell'uomo, promuovendo la salvaguardia della propria storia, la tutela dell’ambiente e dei valori dell’essere per le future generazioni». Si è associata alla Confederazione Gallia Cisalpina.
Milano Celtica - Celtegh Medhelan
(Milano e Insubria) Gruppo di discussione e di ricerche, promuove conferenze e altre iniziative culturali a Milano, per trattare l’argomento della Milano celtica e dell’eredità che tale lontana ma pregnante origine ha lasciato nei secoli. Con questo sito vogliamo rendere noti gli studi e le ricerche sull’origine celtica di Milano che abbiamo compiuto in questi anni. Il nostro obiettivo è quello di allargare l'interesse per l'eredità celtica anche alle numerosissime persone che amano la cultura tradizionale di Milano. Ci occupiamo del periodo che va dalla Preistoria, attraverso l'epoca celtica e gallo-romana, fino ai Longobardi. Insieme al gruppo “Innamoraa de Milàn” esploriamo tradizioni, luoghi e arte che ancora oggi vivono a Milano, e che si ricollegano a origini antiche.
Nemeton Ruis
(Milano e Monza) Nemeton vuol dire cerchio sacro. Ruis è il Sambuco, pianta europea con proprietà terapeutiche sacra ai Celti, collegata all’aspetto femminile del divino, guardiana della porta dell’aldilà in entrambi i sensi, quindi sia della morte che della nascita, e fattore indispensabile per l’equilibrio della vita. Tra le finalità del gruppo: “lo studio di tradizione e storia dei Celti antichi, che consideriamo nostri Avi, la riscoperta delle antiche tradizioni folcloriche e religiose, le tecniche antiche di artigianato che ai giorni nostri, con la forte industrializzazione, si stanno perdendo”. Motto: la Roda l’intress e il sambüc in dal mess!! (la Ruota l’intreccio e il sambuco nel mezzo). Presentazione del gruppo pubblicata in Celtica n° 29.
Nubilaria Touta Boica
(Novellara, Reggio Emilia)
Gruppo di rievocazione storica celtica si è formato all’interno dell’associazione Brumen (da bruma, la nebbia della Val Padana) che organizza il Nubilaria Celtic Festival di Novellara. I membri della Nubilaria Touta Boica si definiscono: «Sognatori padani, avvolti nella nostra nebbia, sempre pronti a illuminare il cammino di viandanti, pellegrini ed errabondi. Siamo degli zingari stanziali, con la mente in perenne movimento e il corpo ben ancorato alla Madre Terra. La nostra spiritualità è la concretezza e il nostro modo di far festa è così coinvolgente che richiama, per qualsiasi evento, moltissime anime. Abbiamo voluto fare qualcosa di nuovo e di antico allo stesso tempo. Vogliamo ingraziarci gli dei, quali essi siano, e farli gioire con noi. Così è nata l’idea del nostro festival, e così noi speriamo che possiate rispondere al nostro richiamo con la stessa sincerità con cui è stato inviato».
Pobal ap Vaud
(Canavese) Il nome significa Popolo Figlio delle Alture. È un’associazione culturale Celtica attiva da diverso tempo in Italia e tra i soci fondatori di Gallia Cisalpina. Le attività spaziano dalla rievocazione storica alla danza alla simulazione bellica. Presentazione del gruppo pubblicata in Celtica n° 24.
Popolo dei Sallui
(Piemonte) Siamo un gruppo di amici che hanno in comune l'amore per la Storia e le Tradizioni di origine celtica della nostra terra, il Piemonte. Il nostro intento è quello di rievocare la cultura di La Tène e della Gallia Cisalpina del III secolo a.C., attraverso uno studio rivolto alle fonti storiche sia primarie, che secondarie. Partecipiamo alle feste con la costruzione di un campo storico in cui si svolgono le varie attività di vita quotidiana, tipiche di un accampamento celtico.
Popolo del Sacro Bosco
(Piemonte) Associazione culturale di Graglia, nel Biellese, promuove ricerche, studi e incontri per approfondire e diffondere la conoscenza, la riscoperta e la rivalutazione del patrimonio culturale e spirituale degli antichi Celti. Propone attività di archeologia sperimentale (utensileria, costruzione di corde con la canapa, macinatura del grano sulla pietra). Il Sacro Bosco è socio fondatore di “Gallia Cisalpina - Terra Celtica”..
Popolo dell'anima bianca
Veniamo da paesi e regioni diverse (Piemonte e Lombardia per lo più). Siamo un gruppo di ragazzi e ragazze che si sono conosciuti, sono diventati amici e hanno deciso di crescere insieme. Amiamo la natura, gli animali e siamo affascinati dalle tradizioni Celtiche, in quanto parte del nostro passato.
Popolo di Brig
(Brianza) Nel luglio del 2003 nasceva il Clan del Corno, ma nell’aprile del 2004 buona parte del clan si stacca per formare il Popolo di Brig, gruppo di rievocazione storica apartitico e apolitico la cui finalità è quella di riscoprire e far conoscere la cultura e la storia celtica. Il nome deriva dal (probabile) antico appellativo della terra d’origine dei componenti del Clan, la Brianza, zona posta a nord di Milano e chiusa nel triangolo virtuale con vertici Monza, Lecco e Como (città che non fanno, però, parte della Brianza). Durante i festeggiamenti di Beltane 2004 a Mottalciata, il gruppo entra nell'Alleanza sul fuoco insieme a Compagnia del Cardo e del Brugo, Nemeton Ruis e Zingèl de Bedo. Principali attività: rievocazione storica, vita da campo, stage e conferenze, produzione e vendita prodotti (scudi, vestiti, artigianato vario, idromele e ippocrasso).
Popolo Salasso
(Valle d’Aosta)
Associazione culturale di artigiani celtici produttori di idromiele, gioielli e altri manufatti, si propone di fornire un punto di riferimento a quanti sono interessati alla cultura celtica relativa al’antico territorio della tribù celtica dei Salassi: Valle d’Aosta e Canavese. In proposito il Popolo Salasso racconta: «Sull'origine dei Salassi le ipotesi sono diverse, una di esse afferma che fossero una tribù celtica stanziata in una zona dell’Europa Centrale e parte della cultura di Hallstatt, la quale, per un aumento della popolazione locale, si staccò dal sito originario seguendo l’antica via del sale e valicando i passi alpini giunse a insediarsi nel Mediterraneo. Successivamente i Salassi si insediarono nell'attuale Valle d’Aosta e nel Canavese, sovrapponendosi ai gruppi etnici che già popolavano quelle terre». Per contatti:popolosalasso@tiscali.it
Sagitta Barbarica
(Insubria, sponde del Lago Maggiore) Sezione storica degli Arcieri della Rocca di Angera, corporazione affialiata alla FIARC (Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna), il gruppo è stato fondato nel 1998. Formato da appassionati di arcieria, archeologia sperimentale e storia antica, ricerca, ricostruisce e rievoca armi da lancio e da getto, il campo di attività spazia dal celtico antico (V-IV secolo a.C.) all’Alto Medioevo, particolare predilezione verso l’arceria dei “secoli bui”. Tutti i manufatti, le armi e gli indumenti vengono riprodotti il più fedelmente possibile, fra le attività immancabili la costruzione artigianale di archi e frecce, l’arcieria storica e la rievocazione.
Suliis as Torc
(Santorso, Vicenza) Associazione culturale di rievocazione storica. Il nome Suliis as Torc in lingua gallica significa Salice e Cinghiale. La scelta e l'accostamento di questi due elementi è da ricercarsi in parte nella storia del nostro Gruppo, che nasce dall'incontro di persone che già rievocavano la vita di popolazioni storiche diverse (Celti e Normanni) e con differenti culture, ma con un particolare punto in comune: il Cinghiale (Torc), animale simbolico che ricopre un ruolo importante nella mitologia dei Celti e nel culto del dio Freyr della mitologia norrena. L'altra scelta simbolica ricade sul Salice, pianta significativa per noi in quanto presente nel luogo dove la nascita del Clan. La scelta del Salice è motivata anche dal suo forte legame con l’acqua, nei pressi della quale cresce, altro elemento saldamente collegato al concetto di fertilità e vita (si noti che la parola sul-iis significa letteralmente “sull’acqua”).
Tèra Orobica
(Orobia, Lombardia orientale) Associazione culturale che prende il suo nome dall'Orobia, regione della Lombardia orientale situata fra le province di Bergamo e Brescia. A questo nome antico (tèra significa terra) si associa un simbolo, ricollegabile al triskell, che affonda le sue radici nella storia d’Europa. Terra Orobica svolge ormai da anni un'approfondita ricerca sul territorio volta alla riscoperta e alla documentazione degli aspetti tradizionali e culturali delle genti orobiche. Parte delle ricerche effettuate in questi anni sono state pubblicate sul quotidiano "La Padania" e sulla rivista trimestrale "Terra Insubre".
Terra Friniate
(Reggio Emilia e Modena) Associazione che intende diffondere la riscoperta della cultura emiliana e modenese, con particolare interesse al retaggio storico e culturale Celtico, Longobardo ed Estense, e di operare per la rinascita dei valori e dei principi di saggezza tradizionale racchiusi nel patrimonio culturale e spirituale delle comunità ricompresse nel Frignano storico. Il territorio del Friniate prende il nome dai Liguri Friniati, che si insediarono nell'Appennino tra le attuali province di Parma (valli del Parma e dell'Enza), Reggio Emilia, Modena e Pistoia.
Terra Insubre
(Insubria) Associazione culturale che promuove la riscoperta del patrimonio etno-culturale e storico dell’area insubre, con particolare attenzione al patrimonio storico dei Celti. Iniziative: una rivista quadrimestrale, studi, incontri, convegni, organizzazione di eventi come l’Insubria Festival e il Festival dell’Insubria Lepontina
Terra Taurina / Touta Taurini
(Piemonte) Gruppo di rievocazione storica gallica sorto all’interno dell’associazione culturale Terra Taurina, si rifà alle tradizioni e ai costumi del popolo dei Taurini. Di ascendenza celto-ligure, i Taurini abitarono la pianura e le colline alla confluenza dei fiumi Dora e Po sino dal VI secolo a.C. e si opposero lungamente e fieramente alla penetrazione e successiva dominazione romana. Il simbolo totemico della Touta Taurinoi (tribù dei Taurini) è il cavallo, infatti il nome deriva dal termine indoeuropeo staur = stallone, nulla avendo a che spartire con il pur rispettabile toro, di tutt’altra origine. In Piemonte l’associazione ha organizzato il festival celtico Gallica e la rievocazione storica I tempi di Re Cozio. Organizza anche feste e banchetti, in modo da poter gustare il prezioso idromele prodotto all’interno del gruppo, e adempie alle celebrazioni delle feste rituali previste dal calendario celtico. L’ambizione dei Taurini: favorire la creazione di numerosi gruppi celtici in Piemonte, nella speranza che la riscoperta e la rivalutazione del nostro patrimonio storico e culturale, e la conservazione delle tradizioni unite al rispetto per la Terra, possano contribuire alla costruzione di una società diversa per coloro che verranno dopo di noi. Terra Taurina è fra i soci fondatori di Gallia Cisalpina. Presentazione del gruppo pubblicata in Celtica n° 18, Celtica n° 22, reportage “I tempi di Re Cozio” nel n° 24.
Teuta Gallica
Gruppo di rievocazione storica di Bassano Del Grappa ( VI ). Il gruppo cura la ricostruzione dei guerrieri Germanici ( in particolare Cimbri del 101 A.C. ).Il nome del clan significa popolo gallico ed è stato scelto pensando ai guerrieri Cenomani che spesso si trovavano a combattere nel vicentino ( territorio veneto ), sia come mercenari che come invasori.Stemma del Clan é il cinghiale . E’ stato scelto il cinghiale perché è un animale rustico e forte e che se inferocito è un temibile avversario,come i guerrieri celti che si inducevano, prima di una battaglia, una furia che in un giorno propizio poteva travolgere qualsiasi nemico. La “furia” celtica è stata ben conosciuta dai Romani ( che ne avevano un terrore folle ) e dai Greci.
Teuta Senones Pisaurenses
(Marche) Associazione apolitica, apartitica e laica persegue la finalità di diffondere e riscoprire la cultura celtica tramite lo studio della storia e dell’archeologia. La Teuta Senones Pisaurenses propone diverse attività riguardanti il lato spirituale, bellico, artigianale, gastronomico, di usi e costumi del popolo senone nel territorio dell’alto marchigiano dal III al IV sec. a.C.
The White Stag ~ Awen Oran Mór
(Lombardia/Italia). Il nome Awen Oran Mór significa “Grande Musica dell’Awen (spirito divino, l’ispirazione che ricevono i Bardi e chi è dotato di seconda vista. Associazione culturale artistica e filosofica e gruppo bardico (l’unico in Italia) affiliato all’OBOD, Ordine Internazionale di Bardi, Ovati e Druidi. Studia «arti e filosofie della Via degli Antichi e realizzazione nella pratica di tutti i giorni». Tipo di attività: preparazione e percorso filosofico-spirituale, preparazione musicale, letteraria e filosofica per la formazione di arpisti-bardi, concerti, stage di arpa celtica, conferenze (alcune attività si integrano con programmi per i non vedenti). Di recente ricostituita con il prenome The White Stag (Il Cervo Bianco), con assetto rinnovato e ingresso di nuovi membri, la veste pubblica dell’associazione è rappresentata dalla Celtic Harp Orchestra.
Touta Nemeties ~ Genuates
(Liguria) Clan gallico ligure di recente fondazione (2004), sono Celto-Liguri appartenenti al popolo dei Genuati. Il nome significa «Tribù di Nemetie»: «Nemetie» (da “Nemeton”) è un nome proprio celtico, impresso su un coccio di pietra ritrovato a Genova. Il reperto proverebbe una presenza celtica in città e in Liguria nel VI secolo a.C. Obiettivo: «Far riscoprire le antiche tradizioni celtiche della nostra terra. Sul nostro sito internet intendiamo pubblicare articoli di Cultura, Storia e Tradizione Celto-Ligure». Il loro simbolo è rappresentato dai due cigni iperborei: «Uno rappresenta Cicnos (mitico re dei Liguri) e l’altro rappresenta la nostra gente»
Toutai Argantia
((Argenta, FE & S. Eusanio del Sangro, CH) Gruppo di rievocazione storica, sperimentazione, studio e ricerca, del periodo storico italico dall’anno 1.000 a.C. all’anno zero. Il nome Toutai Argantia ha una doppia connotazione territoriale: Toutai significa tribù nella lingua dei Marrucini, che con i Frentani hanno popolato anticamente il territorio abruzzese dal versante est della Majella al Mar Adriatico; Argantia identifica la provenienza dalle terre di Argenta (FE) dei membri fondatori e si rifà a una delle ipotesi, che vuole il nome derivato dagli argentei riflessi dei pioppi bianchi sulle acque dell’antico fiume Padus.
Nota di inizio Aprile 2008: sito in costruzione, a breve sarà online la versione definitiva che è molto ben curata, ricca e interessante sotto il profilo storico, archeologico e documentario.
Tribù dei Parisi
Sito dedicato alla Tribù dei Parisi di Celtia. Gli accenni storici contenuti nel sito sono frutto delle ricerche dei membri della tribù, completate con opere di fantasia. I nomi contenuti nel sito sono riferiti al gioco di ruolo "Mondo perduto".
Trigalli
(Argenta) questi siamo noi, il nostro gruppo di rievocazione fa capo all’associazione culturale Trigallia che organizza il Festival e questo sito internet. Ci interessiamo di cultura celtica in Emilia Romagna, con particolare riferimento al territorio del delta del Po, con lo scopo di far conoscere e diffondere il più possibile la nostra storia “dimenticata”. Una particolare attenzione è dedicata al costume celtico dei popoli di epoca preromana. A proposito del nome: prima dell’invasione romana la pianura padana era abitata interamente dai Celti, o Galli, come venivano chiamati dai Romani; in particolare la zona in cui si svolge il Festival era un po’ il crocevia di tre tribù importanti (Senones, Galli Boi e Lingones), da qui il nome del festival Trigallia = tre Gallie. Trigallia è tra i soci fondatori di Gallia Cisalpina, Confederazione delle Associazioni Celtiche Italiane.
Venigalli
(Vicenza) Gruppo di appassionati vicentini, grandi amici di Trigallia, sono presenti fin dalle prime edizioni al nostro festival. Sono riuniti nell’associazione culturale Silicon Kafe, con sede nella città di Thiene. L’associazione organizza periodicamente vari incontri per approfondire le conoscenze celtiche sul territorio e, dal settembre 2004, propone in città corsi continuativi di Balli tradizionali Irlandesi e Scozzesi, Scherma storica, Tiro con l'arco, Combattimento storico a cavallo. Capotribù è il campione Akiki, insieme al suo fido popolo Venigallo ha organizzato, il 21-22-23 maggio 2004, la prima meravigliosa edizione del Venigallia Celtic Festival.
Ynis Afallach Tuath
(Trentino) Associazione che si prefigge lo scopo di diffondere la cultura celtica in tutte le sue forme, dall'artigianato, alla mitologia, storia, spiritualità... con particolare attenzione verso la tradizione legata ad Avalon e al Galles. Ynis Afallach Tuath è un nome gaelico, che si può tradurre come “la gente dell’isola di Afallach”; Ynis Afallon o Ynis Afallach è il nome dell’isola di Avalon, l’isola della mele o l’isola di Afallach, dio della mitologia celtica.
|