questa pagina è stata aggiornata, per visitare il
nuovo sito di Trigallia Celtic Festival clicca qui

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 




La prima edizione di Trigallia si è tenuta il 1° agosto del 1996 nella campagna Argentana.
La seconda, nello stesso luogo il 1° agosto del 1997.
Ci si trovava in un centinaio di amici per festeggiare Lughnasad, accendendo grandi falò nella campagna adiacente un piccolo boschetto, tutti in costume, con amici che suonavano le

cornamuse, cuocendo un paio di maialini.

Sono stati il divertimento e l'entusiasmo trovati in quelle "feste di LUG" che ci hanno spinto ad organizzare una manifestazione più articolata ed aperta ad un pubblico più vasto: la prima edizione ufficiale di Trigallia.

Nel settembre 1998 si è organizzata la prima edizione ufficiale di Trigallia al parco della Pieve di San Giorgio.

Per noi era assolutamente imprevedibile quella che sarebbe stata la risposta del pubblico e, al di sopra di ogni aspettativa, ci trovammo circa in 7.000 persone nell'arco dei due giorni!

nella foto: un gruppo di amici alla prima festa di Lug

nella foto: il menhir nel boschetto delle feste di Lug

nelle foto: la raccolta della canna per la costruzione delle capanne

... e un momento di musica live alla prima edizione di Trigallia

Con l'edizione del 1999, organizzata in Luglio, gli eventi sono aumentati e con essi i giorni dedicati alla festa, che da due sono diventati tre, e il pubblico che da 7.000 è

raddoppiato a quasi 15.000 persone!
Per il grande impegno e per le grandi risorse che richiede l'organizzazione del festival, Trigallia diventa biennale.

L'ultima edizione è stata quella del 2001. Quattro giorni a cavallo del Solstizio d'estate (21 giugno).
Un dato per tutti: 23.000 persone!

Lo sforzo organizzativo si è fatto più duro e gestire Trigallia è diventato molto impegnativo.
La qualità degli spettacoli, dei musicisti e di tutta la manifestazione ormai colloca Trigallia ad un livello elevato. Ormai è uno dei più importanti e attesi episodi del mondo Celtico.

battesimo di Brenno

matrimonio celtico